
mercoledì 31 dicembre 2008
lunedì 29 dicembre 2008
DIGITAL KIDS
Digital Kids 7 November
From: paoloferri,
1 month ago
Digital Kids 7 November
View SlideShare presentation or Upload your own.
Ancora vengono indagate altre tematiche di notevole interesse; computer vs creatività, computer vs televisione.....
Vi invito anche ad andare a leggere il post con relativa intervista, che la prof Annarita Ruberto, ha pubblicato sul blog Matematicamente dal titolo : Insegnare ai nativi digitali

domenica 28 dicembre 2008
VIDEO SCHEGGE...SALVA CON NOME
5 videoschegge sulle parole e i personaggi del web 2.0 e dell’innovazione da RaiNews24 :
- Nativi digitali - (durata 01:41) Con Roberto Maragliano, docente di Scienze della Formazione dell’Università di Roma3.
- Prosumer - (durata 01:28) Con Arturo Di Corinto, docente di Scienze della Comunicazione all’Università di Roma, La Sapienza.
- Post tv - (durata 01:57) Con Andrea Soldani, regista televisivo.
- Dalla storia alle storie - (durata 02:03) Con Ascanio Celestini, narratore.
- Web 2.0 - (durata 01:36) Con Carlo Infante, libero docente di Performing Media.
TUTTO DA ASCOLTARE AL SITO ANGELUS NOVUS
sabato 27 dicembre 2008
IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

Dal 19 dicembre è uscito il film "Il bambino con il pigiama a righe" tratto dall'omonimo romanzo di John Boyne.
Non l'ho ancora visto ma sono sicura che sia un film da NON PERDERE. Spero soprattutto che lo vedano i miei ragazzi che, due anni, fa, quando erano in quinta hanno ascoltato, senza perdere una sola virgola, la lettura del romanzo.
Ricordo le loro emozioni, l'attesa spasmodica della lettura, la partecipazione attiva agli stati d'animo dei due protagonisti, le loro ipotesi, la ricerca delle conferme o delle smentite....e il loro stato d'animo per l'esito finale....drammatico ma narrato con indicibile leggerezza...
Ricordo il registro delle emozioni annotate di volta in volta, le discussioni e la lettera, scritta all'autore del romanzo, al termine della lettura.
Questo per ciò che riguarda l'esperienza dell'ascolto e del totale coinvolgimento dei ragazzi.
Spero che il film sia altrettanto potente. Qui la recensione che, a parte qualche problema di regia, sembra sottolineare gli aspetti della semplicità, della fiaba, l'assenza di elementi ricattatori...il richiamo a "La vita è bella" di Roberto Benigni...come del resto avevano fatto notare i ragazzi
COSTRUISCI IL TUO FIOCCO DI NEVE...

alla fine puoi salvare e provare a farlo CON LA CARTA, perchè la manualità è da coltivare!!!!
UN TENERO AUGURIO
I mie bambini hanno visto questo cartone e sono rimasti rapiti dalla dolcezza delle immagini e dalla storia davvero carina....il video è diventato così una risorsa di spunti per le loro storie di Natale....
martedì 23 dicembre 2008
CUORE, ANIMA, SPIRITO....

Dallo stesso deserto,
nella stessa notte,
sempre i miei occhi stanchi si destano
alla stella d'argento,
sempre,
senza che si commuovano i Re della vita,
sempre i miei occhi stanchi si destano
alla stella d'argento,
sempre,
senza che si commuovano i Re della vita,
i tre magi, cuore, anima, spirito.Quando
ce ne andremo di là
dalle rive e dai monti,
a salutare la nascita del nuovo lavoro,
la saggezza nuova, la fuga dei tiranni e dei demoni,
la fine della superstizione,
ad adorare - per primi! - Natale sulla terra!
Jean Arthur Rimbaud
ce ne andremo di là
dalle rive e dai monti,
a salutare la nascita del nuovo lavoro,
la saggezza nuova, la fuga dei tiranni e dei demoni,
la fine della superstizione,
ad adorare - per primi! - Natale sulla terra!
Jean Arthur Rimbaud
lunedì 22 dicembre 2008
INDAGINE IEA-TIMMS 2007

I risultati dell'indagine internazionale Timss (Trend in international mathematics and science study) dell'edizione 2007, dopo quella di quattro anni prima, confermano la posizione molto positiva degli alunni della scuola primaria italiana in scienze e matematica, mentre sono piuttosto deludenti, per non dire preoccupanti, per gli studenti della scuola secondaria di I grado
Tutto il documento è scaricabile dal sito INVALSI
Se gli scolari delle elementari hanno performance sopra la media internazionale, non è così invece per gli studenti di terza media che hanno ottenuto punteggi inferiori in scienze (495) ma soprattutto in matematica (480), un punteggio, quest'ultimo, che fa registrare un significativo scostamento rispetto anche alla gran parte dei paesi europei.
Su Tuttoscuola l'analisi approfondita dei dati, anche relativamente alla distribuzione geografica dei risultati
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, si confermano i divari territoriali già messi in luce da altre indagini internazionali (Ocse-Pisa, IEA ecc.). Le regioni del Nord-est, compreso il Trentino, si distinguono rispetto alle altre aree geografiche per una migliore prestazione dei loro studenti, in matematica e scienze, sia nella quarta classe della primaria che nella terza classe della secondaria di primo grado. Il Nord Est è anche la sola area che, in terza media, ottiene in matematica un risultato di alcuni punti superiore alla media Timss di 500.
I ragazzi del Sud e delle Isole ottengono risultati decisamente inferiori a quelli del resto del Paese, in linea con quelli della media Timss per scienze, ma inferiori a questa per matematica.
SCUOLA: REGOLAMENTI ATTUATIVI
Da Orizzontescuola.il, pubblico una sintesi degli ultimi atti del Ministro: Regolamenti attuativi infanzia, primaria, secondaria I grado
domenica 21 dicembre 2008
LA NOTTE PIU' LUNGA DELL'ANNO

Se volete saperne di più dal punto di vista astronomico vi invito a leggere il bellissimo post della prof. Annarita Ruberto nel suo blog Scientificando che sta mietendo una serie notevole di riconoscimenti a livello nazionale per il contributo alla diffusione della conoscenza scientifica presso i ragazzi e non solo!
Visitate anche il blog Splash ragazzi dove nel post "Solstizio d'inverno e il clima", la maestra Renata fornisce altre interessanti informazioni.
giovedì 18 dicembre 2008
ED E' GIA' NATALE...

Dedicato a tutti quelli che credono ancora nel presepe, nella magia della nascita, nella forza della semplicità, nella ricchezza della meraviglia e dello stupore....
Ecco un bellissimo presepe da costruire, da animare e da stampare
mercoledì 10 dicembre 2008

Oggi neve, neve, neve...e tutto è diverso....un mondo tutto bianco...ci stupisce, ci disorienta...i nostri parametri cambiano...
E viene il tempo
del corvo nero
sulla neve bianca.
E il corvo canta - cra -
io solo sono nero
in questo mondo bianco.
D'estate vorrei essere
bianco come un gabbiano
sull'azzurro del mare,
ma su questo mondo candido
- cra-cra - io solo sono nero.
E viene il tempo
del corvo nero
sulla neve bianca.
E il corvo canta - cra -
io solo sono nero
in questo mondo bianco.
D'estate vorrei essere
bianco come un gabbiano
sull'azzurro del mare,
ma su questo mondo candido
- cra-cra - io solo sono nero.
(E. Borchers)
E' un merlo...non un corvo...
E' un merlo...non un corvo...
lunedì 8 dicembre 2008
sabato 6 dicembre 2008
GELMINI SU YOU TUBE
"Raccoglierò le videodomande fino a mercoledì e poi giovedì risponderò.
Intanto inizio a rispondere alle domande più frequenti nei commenti inviati finora, e proverò a farlo ogni giorno".
Mariastella Gelmini
Il ministro ha scelto di incontrare, tardivamente, i docenti su You Tube. Questo l'indirizzo:
http://it.youtube.com/mariastellagelmini
Intanto inizio a rispondere alle domande più frequenti nei commenti inviati finora, e proverò a farlo ogni giorno".
Mariastella Gelmini
Il ministro ha scelto di incontrare, tardivamente, i docenti su You Tube. Questo l'indirizzo:
http://it.youtube.com/mariastellagelmini
venerdì 5 dicembre 2008
RISORSE

Maestro Antonio ha segnalato una risorsa davvero utile che posto anche qui.
SEN TEACHER un sito per alunni con bisogni speciali che contiene schede e materiali che semplificano il lavoro dei bambini e anche quello degli insegnanti!!!

mercoledì 3 dicembre 2008
IL WIRELESS FA MALE????
Assenza di concentrazione oggi, tumori ed invecchiamento precoce domani: secondo la Health Protection Agency del Regno Unito le reti wireless a scuola potrebbero comportare gravi danni nei ragazzi di giovane età. Si chiedono pertanto nuovi approfondimenti.
Articolo tutto da leggere
Articolo tutto da leggere
IL DIGITAL DIVIDE ITALIANO
I dati EUROSTAT rimarcano l'arretratezza dell'Italia nella connettività alla rete che la pone agli ultimi posti in Europa.
Ecco le cifre
Ecco le cifre
NATIVI E IMMIGRANTI...continua
Snack Culture? La dieta digitale degli studenti universitari
From: NumediaBios,
2 weeks ago
Ricerca quali-quantitativa volta ad analizzare e monitorare la dieta mediale degli studenti universitari.

domenica 23 novembre 2008
DIRITTI E FATALITA'....
“Gli Stati vigilano affinché il funzionamento di istituzioni, servizi, istituti che hanno la responsabilità dei fanciulli e che provvedono alla loro protezione sia conforme alle norme stabilite dalle autorità competenti in particolare nell’ambito della sicurezza e della salute e per quanto riguarda il numero e la competenza del loro personale nonché l’esistenza di adeguato controllo."
ARTICOLO 3, terzo comma DELLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI PER L'NFANZIA E DELL'ADOLESCENZA DEL 1989Vi rimando al il post di Paola
On line il rapporto "Imparare sicuri 2008"
giovedì 20 novembre 2008
.jpg)

Bene, in questi giorni ho mostrato ai bambini alcune immagini di autunno, quando hanno visionato questa

Che bella interazione tra arte, emozioni e natura!

4 ELEMENTI: l'acqua

Già vi avevo detto che quest'anno volevamo lavorare sui 4 elementi...siamo partiti dall'acqua...
L'argoemnto è stato motivante e produttivo...Mi piace condividere una serie di materiali interessanti reperiti in rete per affrontare l'argomento a partire dalle letture:
i 4 elementi_bibliografia per prima e seconda
leggere il pianeta a ttraverso i 4 elementi
acqua: ciclo-giochi-ambiente-esperimenti-storia (il sito è una vera miniera di materiali)
acqua: ciclo-suoni-informazioni
ciclo acqua: animazione
ciclo acqua: descrizione e animazione
ciclo rana: cartone animato
Naturalmente non è mancato l'utilizzo di tux per realizzare immagini ricchissime del mare...econe alcune:


domenica 9 novembre 2008
AUTUNNO
ECCO L'AUTUNNO DELLA IMPAREGGIABILE EMILY DICKINSON
Sono più miti le mattine
E più scure diventano le noci
E le bacche hanno un viso più rotondo,
La rosa non è più nella città.
L'acero indossa una sciarpa più gaia,
E la campagna una gonna scarlatta.
Ed anch'io, per non essere antiquata,
Mi metterò un gioiello.
E più scure diventano le noci
E le bacche hanno un viso più rotondo,
La rosa non è più nella città.
L'acero indossa una sciarpa più gaia,
E la campagna una gonna scarlatta.
Ed anch'io, per non essere antiquata,
Mi metterò un gioiello.
sabato 25 ottobre 2008
QUALE ALUNNO?
Guardali, hanno le branchie
From: fiorluis, 2 weeks ago
Quale alunno abbiamo oggi davanti? Riflessione e contastualizzazione
Ho già presentato Luisanna e pubblicato altri suoi materiali...ma questo li supera tutti: LEGGIAMLE QUESTE RIFLESSIONI: sono un condensato di attualità pedagogica....non possiamo applicare schemi vecchi su "materiale" incompatibile....
Questa presentazione contiene delle slide davvero importanti e significative....l'evoluzione della comunicazione, i cambiamenti strutturali dell'apprendimento, la percezione del tempo....il ruolo dell'insegnante e l'ambiente di apprendimento....ma soprattutto da leggere sottolineando: IL PROGETTO FORMATIVO
Grazie Luisanna!

venerdì 24 ottobre 2008
TROOL MI HA FATTO CONOSCERE:

e ancora....IL SITO UFFCIALE DI ROALD DAHL.....in inglese... ma sarete guidati dai fantastici personaggi delle sue storie disegnati da Quintin Blake....tutto da guardare!
TROOL, INTERNET SICURO PER TUTTI I BAMBINI

Il portale e l’intero progetto Trool saranno presentati nell’ambito del Festival della Creatività a Firenze (Fortezza da Basso - Area kids - primo piano padiglione Spadolini).
Il portale è strutturato nelle sezioni
prova in cui i ragazzi segnalano interessantissimi siti da esplorare
racconta sezione dedicata al racconto di esperienze di scuola, storie, filastrocche...
impara in cui vengono presentati e spiegati gli strumenti più usati del web 2.0
Tutto da vedere e da provare!!!
PER LA SCUOLA MENO LACRIME PIU' COMPUTER
Una bella analisi di Guido Martinotti (Istituto Italiano di Scienze Umane, Sum, di Firenze)
che invita a spostare l'attenzione dalla nostalgia all'analisi....
Questa la conclusione:
"I giovani, infine, sono immersi nelle tecnologie digitali, ma sono costretti ad abbandonarle alle porte della scuola, che appare così ai loro occhi ancor più polverosa, povera e arretrata. Ci avevano promesso «Inglese, Internet e Intelligenza». Qualcuno ha sicuramente venduto un po’ di macchine, ma invece dell’intelligenza è arrivato il ministro Gelmini con il 7 in condotta. E noi siamo ancora lì a discutere del grembiulino e a versare la lacrimuccia sulla maestrina dai capelli rossi. Ma ci pare di essere credibili ai giovani che vanno a scuola? Ignorare questi cambiamenti o pretendere di risolverli con categorie come fannulloni, lassismo, 7 in condotta e grembiulino, o con i ricordi dei letterati, è un po’ come presentarsi alle riunioni del Fondo Monetario Internazionale con le banconote del Monopoli."
che invita a spostare l'attenzione dalla nostalgia all'analisi....
Questa la conclusione:
"I giovani, infine, sono immersi nelle tecnologie digitali, ma sono costretti ad abbandonarle alle porte della scuola, che appare così ai loro occhi ancor più polverosa, povera e arretrata. Ci avevano promesso «Inglese, Internet e Intelligenza». Qualcuno ha sicuramente venduto un po’ di macchine, ma invece dell’intelligenza è arrivato il ministro Gelmini con il 7 in condotta. E noi siamo ancora lì a discutere del grembiulino e a versare la lacrimuccia sulla maestrina dai capelli rossi. Ma ci pare di essere credibili ai giovani che vanno a scuola? Ignorare questi cambiamenti o pretendere di risolverli con categorie come fannulloni, lassismo, 7 in condotta e grembiulino, o con i ricordi dei letterati, è un po’ come presentarsi alle riunioni del Fondo Monetario Internazionale con le banconote del Monopoli."
martedì 21 ottobre 2008
martedì 14 ottobre 2008
Gocce....di poesia
L' ACQUA È INSEGNATA DALLA SETE
L'acqua è insegnata dalla sete.
La terra dagli oceani traversati.
La gioia, dal dolore.
La pace, dai racconti di battaglie.
L'amore, da un' impronta di memoria.
Gli uccelli, dalla neve.
Emily Dickinson
da Poesie e Lettere
Sto mettendo insieme materiale per attuare un progetto sui 4 elementi.....in questo momento sull'acqua....ecco due poesie entrambe intense....a livelli diversi...
AMO L’ACQUA
Amo l'acqua quando è fiume,
quando è lago, quando è mare,
quando è neve, quando è pioggia
ed i fiori fa spuntare.
Senza l'acqua non c'è mela
non c'è albero nè fiore
non c'è pesce nè corallo,
niente vive, tutto muore.
Scarri & Jackson
lunedì 13 ottobre 2008
L'ALFABETO DEI RICORDI
Finalmente riesco a condividerlo....ecco l'alfabeto dei ricordi realizzato dai miei bambini, naturalmente con il loro amico TUX.
L'attività è stata un modo piacevole per riproporre l'alfabeto attraverso l'analisi dei ricordi e la loro realizzazione grafica: area emotivo-affettiva. area comunicativa, area creativa, area pratico-realizzativa....il tutto con l'aggiunta di un nuovo strumento che rende più flessibile e gratificante il "fare"...per tutti...per quelli più abili e per quelli meno abili....
L'attività è stata un modo piacevole per riproporre l'alfabeto attraverso l'analisi dei ricordi e la loro realizzazione grafica: area emotivo-affettiva. area comunicativa, area creativa, area pratico-realizzativa....il tutto con l'aggiunta di un nuovo strumento che rende più flessibile e gratificante il "fare"...per tutti...per quelli più abili e per quelli meno abili....
sabato 11 ottobre 2008
LA VERA RIFORMA DELLA SCUOLA: UN PC NELLO ZAINETTO!!

Dal blog della Stampa, dedicato alla sperimentazione della nostra cara Paola e dei suoi alunni:
"Dopo tre lustri di riforme, controriforme e “semplici manutenzioni” oggi si può dire una sola cosa della scuola Italiana: per gli studenti del 2008 la classe è ancora quella del 1800, banchi cattedra e lavagna (anche se interattiva) sono sempre allo stesso posto… Ma da questa settimana il mondo inizia a cambiare e non è il solito progetto calato dall'alto senza la partecipazione attiva delle scuole, dei docenti e delle famiglie.

martedì 7 ottobre 2008
TEST/E TU PER CHE SCUOLA SEI PORTATO?
Non c'è molto da ridere...ma, per sorridere almeno, provate con questo test a scoprire il vostro profilo di scuola...
http://www.ilsole24ore.com/quiz/test-maestro-unico.shtml
http://www.ilsole24ore.com/quiz/test-maestro-unico.shtml
ABITUDINI MENTALI CHE SVILUPPANO L'INTELLIGENZA

Abitudini mentali che si possono riassumere in capacità di affrontare situazioni nuove e problematiche con l'esercizio della volontà, della memoria, della fantasia, delle emozioni (e del loro controllo). Intelligenza emotiva, affettiva, cognitiva, creativa....intelligenza dinamica non statica...tutto da meditare....
lunedì 6 ottobre 2008
GUARDARE DENTRO...L'ARMADIO E NON SOLO...
Partecipo volentieri al gioco carinissimo lanciato dal palmi sul suo blog....cambio stagione, cambio guardaroba.....serve per guardare dentro l'armadio e non solo....
La mia divisa: jeans e magliette di ogni tipo
I colori: in questo periodo azzurro verde e marron abbinati.
Scarpe: ballerine piattissime o stivaletti rigorasamente con tacco altino.
Gioielli e accessori: orecchini pendenti con le clip (introvabili).
Sempre: anelli regalo, braccialetto d'oro rigido, orologio tag heuer.
Mai:pantaloni classici.
Cosa mi piace del mio guardaroba: che posso passarlo a mia figlia.
Cosa vorrei cambiare: vorrei riuscire a indossare qualche vestitino.
Trucco: sempre, blu-grigio e rosa.
Ossessione: giubbotti di pelle (l'ultimo comprato a parigi da Zara).
Negozi preferiti: tutti.....Zara, Sisley, Promod, Mango
Il prossimo acquisto: jeans e poncho
Un errore: tanti.....vestiti e gonne comprati e lasciati nell'armadio.
Un sogno: piumino lungo Moncler
Ciao Palmy e grazie per questo tocco di apparente leggerezza...
Ciao Palmy e grazie per questo tocco di apparente leggerezza...
domenica 5 ottobre 2008
ASSAGGIO D'INVERNO
Oggi escursione all'Alpe di Villandro in un clima decisamente insolito per un inizio di ottobre....il paesaggio era davvero incantato....la neve scesa nella notte scorsa aveva coperto i prati ancora verdi pascolati da mucche e cavalli increduli...e incorniciati dalle Dolomiti ancor più candide...
abbiamo mangiato sulla terrazza del rifugio, sotto un cielo terso ed un sole chiaro che aveva portato la temperatura a ben.....7 gradi....
Vi regalo questo assaggio d'inverno....
sabato 4 ottobre 2008
ULTIME NEWS SULLA LETTURA

Ecco due interessanti articoli riguardanti la lettura dei bambini:
Il primo ci dice che "I giovani italiani leggono più dei loro genitori, soprattutto al nord, ma meno dei coetanei europei. E sono in maglia nera fra gli studenti del continente per quanto riguarda competenze scolastiche, consumi culturali e utilizzo di tecnologie.(leggi qui)
Il secondo ci racconta qualcosa di più sulle difficoltà di lettura:"Scoperto un gene «nemico» della letturaE' presente in una persona su sette. Ma non influisce negativamente sull'intelligenza (leggi tutto l'articolo)
lunedì 29 settembre 2008
I DIRITTI DEL LETTORE
Ho usato l'incipit di "Come un romanzo" nella mia presentazione in questo blog.
Raccomando sempre questo libro ai genitori delle mie classi, lo trovo davvero efficace nel far comprendere l'importanza dell'accompagnamento del proprio figlio nel mondo dei libri...
Oggi voglio mettere in evidenza la parte che Pennac dedica ai DIRITTI DEL LETTORE
Ho trovato sempre produttivo parlare con i bambini di questi diritti: suscitano animate discussioni ed in più ti fanno diventare complice dei loro piccoli trucchi....stipulano alleanze inaspettate anche con i più maldisposti alla lettura....
Raccomando sempre questo libro ai genitori delle mie classi, lo trovo davvero efficace nel far comprendere l'importanza dell'accompagnamento del proprio figlio nel mondo dei libri...
Oggi voglio mettere in evidenza la parte che Pennac dedica ai DIRITTI DEL LETTORE

mercoledì 24 settembre 2008
MAESTRO UNICO: NESSUNA MODIFICA IN COMMISSIONE

Dalla Tecnica della scuola.it
Dibattito serrato in Commissione Cultura della Camera sulla questione del maestro unico. Respinti tutti gli emendamenti dell'opposizione. L'Mpa, che aveva annunciato battaglia, non interviene. Il Ministro chiarisce: "Le compresenze verranno progressivamente cancellate"
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
giovedì 18 settembre 2008
INFOMANIA?
Dipendendenza virtuale |
ascolta ![]() |
Almeno tre su quattro di coloro che usano un computer soffrono di dipendenza da messaggi elettronici e la maggior parte di loro ammette di non poterne fare a meno, temendo l'«intossicazione». C'è chi si definisce «dipendente totale»: confessa di scaricare (spesso a vuoto) compulsivamente la posta elettronica nelle ore che trascorre online. Ne parliamo con Fabio Pianesi, che lavora all'Istituto di Ricerca scientifica e tecnologica della Fondazione Bruno Kessler di Trento e con la scrittrice Francesca Mazzucato,. |
SPICCHI DI.....PROGETTO

COMPLIMENTI A PAOLA PER IL PROGETTO IN PRIMA EUROPEA!!!
Andate a leggere nel suo blog di che si tratta
Siccome la sua descrizione è un po' scarna, Vi consiglio una visita qui: il titolo è un programma!
In questi tempi è davvero una ottima notizia, una di quelle che ti fanno ancora sperare e progettare....aspettiamo il seguito cara Paola....tienici informati! Sei tutti noi!(quelli che ancora ci credono...)
giovedì 11 settembre 2008
PER UNA SCUOLA CHE ASSOMIGLI AL MONDO

Dedicato a tutti i bambini alle prese con il ritorno a scuola....
Nel mondo ci sono le terre ed i cieli
Non sono divisi in scaffali
Nel mondo ci sono le fiabe e le arti
Non sono divise in reparti
Nel mondo c'è un nido, che è la tua classe
Uscendo non trovi le casse
Nel mondo ci sono maestri un po' maghi
Ci sono, non solo se paghi
Nel mondo il sapere che vuoi si conquista
Nel supermercato si acquista
E allora rispondi con una parola
Com'è che la vuoi la tua scuola?
Non sono divisi in scaffali
Nel mondo ci sono le fiabe e le arti
Non sono divise in reparti
Nel mondo c'è un nido, che è la tua classe
Uscendo non trovi le casse
Nel mondo ci sono maestri un po' maghi
Ci sono, non solo se paghi
Nel mondo il sapere che vuoi si conquista
Nel supermercato si acquista
E allora rispondi con una parola
Com'è che la vuoi la tua scuola?
Bruno Tognolini
martedì 9 settembre 2008
LEGGERE AD ALTA VOCE. CONSIGLI UTILI

Ricevo questa segnalazione da un lettore anonimo che condivido volentieri: alcuni utili consigli per una lettura ad alta voce efficace e coinvolgente
http://equazioni.wordpress.com/
Iscriviti a:
Post (Atom)