Bellissima attività France. Complimenti a te e i tuoi piccoli.Un bacione.annarita.
"volontà di camminare e pazienza di osservare": i due requisiti fondamentali di uno studio della natura in full immersion!
Annarita, sempre gratificanti i tuoi commenti!Attività come queste sono lunghe, si costruiscono passo dopo passo...ma il coinvolgimento di tutti i sensi e di tutte le intelligenze paga!A presto,france
Palmy,aggiungiamo...desiderio di vita...che dobbiamo recuperare negli iunsegnanti e negli studenti!!!A presto,france
leggere, vedere ed ascoltare i tuoi post è sempre una gioia...Congratulazioni a te e ai tuoi alunni per il GRANDE lavoro svolto: è piacevole, interessante e istruttivo.BRAVI, BRAVI, BRAVI!!!un abbraccioerica
Che gran lavoro! Complimenti a te ed ai bambini, sia per l'attività sulla montagna, sia per le poesie che finalmente ho avuto il tempo di ascoltare con calma.Non so i tuoi bambini, ma i miei sono innamorati delle poesie, in questo periodo ci siamo dati ai calligrammi.Purtroppo il tempo è tiranno e non sempre si riescono a fare tutti gli approfondimenti che si vorrebbe.
Mi sono immerso nella lettura del racconto di questa "attività ricreativa"; si, ricreativa, perchè credo che i ragazzi, oltre ad aver imparato molte cose, si siano divertiti molto. Ho seguito i vari link proposti per cercare di seguire il giusto percorso di questa vostra "passeggiata" e mi è piaciuto moltissimo (adoro gli animali e la natura), ma vi ho anche un po' invidiato perchè sarebbe stato ancor più bello farlo "realmente".Complimenti alla maestra Francesca per l'enorme lavoro che immagino ci sia stato e per la passione con cui ha guidato i suoi alunni ed un complimentone ai bravissimi ragazzi.Un perfetto esempio di come proporre una lezione costruendola passo passo insieme ai ragazzi, che sono sicuro non dimenticheranno.Un salutoneMarco
Marco,grazie per questo tuo commento che coglie la co-costruzione del percorso fatta dagli alunni...che speriamo "non dimenticheranno"!Ancora grazie per la tua partecipazione accorata!!!!france
Arrivo direttamente da scientificandoAnnarita da sempre voce alle cose bellee questo vostro lavoro è davvero bellissimo.Credo che i ragazzi oltre ad apprendere si sono anche molto divertiti.E non dimenticheranno Complimenti a te e ai ragazzi.Grazie, è sempre bello vederetanta passione e tanto amore per l'insegnamento Un cordiale saluto e buon fine settimana
Grazie MPia, come avrai potuto notare il tuo contributo di condivisione in questo lavoro è stato notevole!!!Quando parli di tempi ristretti, sottolinei le problematiche di una didattica attiva e partecipata!!!Un abbracciofrance
Rosy,grazie per la tua visita e per il tuo commento!Annarita è una grande dispensatrice di informazioni!!!Torna ancora, france
..che bel lavoro france!!! ...davvero mi fai venire la nostalgia di certe attività..non insegno scienze quest'anno e neanche geografia ...peccato ...bravissima e bravi i bambini..non dimenticheranno facilmente com'è la montagna..un caro saluto elisa
Grazie di aver contribuito con questo post ( e anche con l'altro, che lascerò) alla mia iniziativa. Il banner l'ho corretto.
Posta un commento
13 commenti:
Bellissima attività France.
Complimenti a te e i tuoi piccoli.
Un bacione.
annarita.
"volontà di camminare e pazienza di osservare": i due requisiti fondamentali di uno studio della natura in full immersion!
Annarita,
sempre gratificanti i tuoi commenti!
Attività come queste sono lunghe, si costruiscono passo dopo passo...ma il coinvolgimento di tutti i sensi e di tutte le intelligenze paga!
A presto,
france
Palmy,
aggiungiamo...desiderio di vita...che dobbiamo recuperare negli iunsegnanti e negli studenti!!!
A presto,
france
leggere, vedere ed ascoltare i tuoi post è sempre una gioia...
Congratulazioni a te e ai tuoi alunni per il GRANDE lavoro svolto: è piacevole, interessante e istruttivo.
BRAVI, BRAVI, BRAVI!!!
un abbraccio
erica
Che gran lavoro! Complimenti a te ed ai bambini, sia per l'attività sulla montagna, sia per le poesie che finalmente ho avuto il tempo di ascoltare con calma.
Non so i tuoi bambini, ma i miei sono innamorati delle poesie, in questo periodo ci siamo dati ai calligrammi.
Purtroppo il tempo è tiranno e non sempre si riescono a fare tutti gli approfondimenti che si vorrebbe.
Mi sono immerso nella lettura del racconto di questa "attività ricreativa"; si, ricreativa, perchè credo che i ragazzi, oltre ad aver imparato molte cose, si siano divertiti molto. Ho seguito i vari link proposti per cercare di seguire il giusto percorso di questa vostra "passeggiata" e mi è piaciuto moltissimo (adoro gli animali e la natura), ma vi ho anche un po' invidiato perchè sarebbe stato ancor più bello farlo "realmente".
Complimenti alla maestra Francesca per l'enorme lavoro che immagino ci sia stato e per la passione con cui ha guidato i suoi alunni ed un complimentone ai bravissimi ragazzi.
Un perfetto esempio di come proporre una lezione costruendola passo passo insieme ai ragazzi, che sono sicuro non dimenticheranno.
Un salutone
Marco
Marco,
grazie per questo tuo commento che coglie la co-costruzione del percorso fatta dagli alunni...che speriamo "non dimenticheranno"!
Ancora grazie per la tua partecipazione accorata!!!!
france
Arrivo direttamente
da scientificando
Annarita da sempre voce
alle cose belle
e questo vostro lavoro
è davvero bellissimo.
Credo che i ragazzi oltre
ad apprendere si sono
anche molto divertiti.
E non dimenticheranno
Complimenti
a te e ai ragazzi.
Grazie, è sempre bello vedere
tanta passione e tanto amore
per l'insegnamento
Un cordiale saluto e
buon fine settimana
Grazie MPia, come avrai potuto notare il tuo contributo di condivisione in questo lavoro è stato notevole!!!
Quando parli di tempi ristretti, sottolinei le problematiche di una didattica attiva e partecipata!!!
Un abbraccio
france
Rosy,
grazie per la tua visita e per il tuo commento!
Annarita è una grande dispensatrice di informazioni!!!
Torna ancora,
france
..che bel lavoro france!!! ...davvero mi fai venire la nostalgia di certe attività..non insegno scienze quest'anno e neanche geografia ...peccato ...
bravissima e bravi i bambini..non dimenticheranno facilmente com'è la montagna..un caro saluto
elisa
Grazie di aver contribuito con questo post ( e anche con l'altro, che lascerò) alla mia iniziativa. Il banner l'ho corretto.
Posta un commento